|
L'ASA (Associazione Salvezza Animali) nasce nel 1979, quando era ancora in vigore
la legge che prevedeva la soppressione dei cani senza padrone, dopo tre giorni
dalla cattura. Nel tentativo di salvare questi animali l'ASA comincia la sua
avventura: i volontari dell'Associazione prendono in affitto una struttura e
cominciano ad accogliere, curare e coccolare un numero sempre crescente di cani
strappati ad una morte impietosa. Nel giro di due anni i cani diventano 500.
Con il passare del tempo la situazione non migliora: il canile arriva ad ospitare
circa 770 cani e un centinaio di gatti.
|  |
 |
Nel 1988 l'Associazione riceve in donazione da un privato una casa colonica
circondata da un pezzo di terreno. I cani vengono così a poco a poco
trasferiti nel nuovo canile "Rifugio Tom" di San Lorenzo a Pagnatico,
dotato di acqua e recinti di nuova costruzione.
Nel 1991 entra in vigore la nuova legge in materia di randagismo che vieta la
soppressione degli animali d'affezione e impone ai comuni l'istituzione di canili e
la sterilizzazione delle colonie feline.
|
Ma fino ad oggi ben poco è cambiato: sono pochi i Comuni che si sono attrezzati
secondo le nuove disposizioni per un numero di posti sufficiente a coprire le
esigenze del territorio. Così ancora oggi il canile deve quotidianamente lottare
per mantenere i suoi 400 cani e per fare fronte ai nuovi arrivi.
Ogni anno, infatti, arrivano al Rifugio Tom circa 200 cani dei quali solo 130
trovano una famiglia. Grazie al lavoro dei volontari anche molti cani esterni
al canile (circa 150 ogni anno) trovano una casa e molti cani che si sono persi
ritrovano il loro padrone.
Per pulire, curare, dar da mangiare agli animali, riparare le cucce, risanare
tutta la struttura occorrono tempo e denaro. Non avendo nessuna forma di
convenzione con gli Enti Pubblici abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.
Dateci una zampa! Abbiamo bisogno di soldi, coperte, cibo per cani, e
soprattutto qualche ora del vostro tempo.
Vuoi contribuire al sostentamento del canile Rifugio Tom
senza spendere un centesimo?
Anche quest’anno puoi farlo con la destinazione del 5 per mille
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche!
Basta mettere la propria firma e il codice fiscale dell'ASA 93039080507 nell'apposito spazio
Clicca qui per maggiori informazioni
|
|